Ciao a tutti, ebbene la foto sarà forse la novità dell'anno 2014 per la Parigi-Roubaix? 

Nooooooo, non abbiate paura è solo un ciclo amatore che ha trovato una nuova soluzione da montare sulla sua bici da corsa per percorrere le lunghe strade da Parigi a Roubaix...

Detto questo veniamo a noi, meglio tubolare o copertoncino? 

Bene, partiamo subito dal concetto che molti di noi non conoscono molto bene le differenze o per lo meno si fanno consigliare dall'esperienza dei propri amici di pedalata e poi dal loro portafoglio che ahimè incide molto quando si va a ricercare il top di gamma sia esso copertoncino sia esso tubolare....Le differenze tra di loro sono che un tubolare è un pneumatico a forma di ciambella, senza zucchero, ah ah ah....a parte le battute, dicevo che è a forma di ciambella col buco che da un lato è incollato alla nostra ruota e dall'altro è dotato di battistrada. Al suo interno è dotato di camera d'aria sia essa in butile o in lattice (vedasi i tubolari vittoria) che hanno una maggiore permeabilità all'aria con la perdita di pressione che può anche essere di 0,5 bar al giorno, molto più resistente alle forature e con un alta flessibilità come il Tubolare Vittoria Corsa Evo CX 2 320 Tpi. Il profilo del tubolare è perfettamente rotondo, invece il copertoncino è un normale pneumatico dotato di una camera d'aria. La carcassa è realizzata in genere in tessuto di nylon o polycotton e dotata di un cerchietto che permette la presa meccanica del pneumatico sul cerchio quando la camera d'aria al suo interno è completamente gonfiata. Ora andiamo a vedere le peculiarità: il tubolare presenta una migliore conduzione in curva questa viene migliorata se montiano sezioni che vanno da 23'' pollici a 25'' perchè permettono una maggiore aderenza in curva, dove il ciclista piega la sua bici per avere traiettorie più precise. Il tubolare può essere gonfiato a pressioni elevate senza nessun problema, presenta un maggiore assorbimento agli urti, che vengono assorbiti da tutto il cerchio e non solo da una parte di esso, hanno peso molto ridotto e sono molto scorrevoli. Per contro il loro montaggio può essere per un neofita più complicato ed in caso di foratura a meno che non si tratti di piccoli fori devono essere sostituiti, viceversa se invece sono questi piccoli possiamo con il gonfia e ripara, ripartire senza nessun problema.

I copertoncini hanno costi invece inferiori e qualora si forasse basta sostituire o riparare la camera d'aria al suo interno, sono facili da montare e quelli attuali (Continental Gran Prix 4000S) hanno anche dei pesi ridotti. La loro scorrevolezza si avvicina molto al tubolare e se andiamo a prendere i top di gamma anche per quanto riguarda la pressione di gonfiaggio possiamo salire a pressioni vicine a quelle dei loro compagni tubolari.

Per contro sono più rigidi di un tubolare e assorbono meno le asperità del terreno, solo i top di gamma possono rivaleggiare con i tubolari per peso e scorrevolezza, altrimenti se andate sulla media gamma risulteranno più pesanti e meno scorrevoli.

Arrivati a questo punto vi dovete allora porre la domanda, meglio copertoncini o tubolari? Dipende dall'uso che ne dovrete fare e dal vostro portafoglio, ed infine dalle corse che ritenete importanti.

Se cercate il confort e la scorrevolezza il tubolare con una sezione da 23'' o 25'' è la scelta migliore, tenete conto che chi è tifoso del mitico treno Cancellare, egli monta sezioni da 28'' quando si prepara ad affrontare la storica corsa Parigi - Roubaix.  

Se cercate invece una comodità basata sulla praticità (come ad esempio cambiare il vostro copertoncino mettendo quello più appropriato alle condizioni meteo se esso sono di allenamento o da gara) allora il copertoncino farà il caso vostro. 

Concludendo se avete ruote d'alta gamma di solito quest'ultime proprio perchè mirano a pesi molto contenuti sono principalmente studiate per montare tubolari, anche se molte case stanno optando per la doppia opzione sia essa tubolare o clincher in carbonio. Se quindi vogliamo optare per un consiglio strettamente tecnico senza considerare l'aspetto economico e pratico, allora il tubolare rimane la scelta migliore e per questo adottato dalla maggior parte dei ciclisti professionisti.....Vero che loro hanno.....l'ammiraglia con le ruote di scorta ah ah ah!!!!

 

 

- Zipp 303 Tubolare Vittoria -

 

 

 

Ciao a tutti e mi raccomando Stay Tuned......