Ciao, eccomi di nuovo, oggi parliamo di misuratori di potenza.
Partiamo con delle novità in commercio, la prima è la Rotor che già conosciamo da tempo per la loro componentistica riguardo le corone ovali, stiamo parlando delle Corone Q'Rings. La famosa casa spagnola ha deciso di inserire in commercio anche una sua guarnitura di Potenza Watt per tutti coloro che amano dilettarsi in allenamenti simili a nostri idoli Pro.
110Gr di peso in più rispetto alla 3D+ , risulta al momento la guarnitura più leggera in commercio, lavora anche con il sistema Ant+ che già abbiamo avuto modo di vedere in azione su tutti i computer di nuova generazione come la Garmin 510,810 e il Bryton 60. Sistema di misurazione MEP che calcola la potenza in forma indipendente delle vostre pedalate, compatibile con tutti gli standard in commercio tranne BB90.
Mai come prima il Vostro allenamento diventerà preciso e dettagliato.
Garmin Vector altra novità di quest'anno, già l'anno scorso si sentiva aria di questo nuovo sistema di controllo, ora è arrivato....
-- Garmin Vector --
Il lavoro è misurato sull'asse dei pedali, trasferito poi ai Pod e al Gps della serie Edge. Il sistema è una parte integrante di un network, perchè può fornire la lettura dei dati "live", in tempo reale sia su PC sia su Smart Phone, consentendo di seguire la gara da postazione remota, grazie al sistema GPS.
Sistema simile usato anche dall'SRM top di gamma.
Il sistema della Garmin si basa sulla misurazione dell'ampiezza della pedalata e la direzione della forza durante la pedalata stessa. I sensori rilevano la torsione dell'asse dei pedali combinandola con la distanza compiuta in una rivoluzione, inoltre con protocollo Ant+ trasmettono ai due POD esterni, che a loro volta, la trasmettono al GPS posto sulla piega.
Cosa caratteristica il sistema Vector della Garmin dagli altri misuratori di potenza: la sua leggerezza e la facilità di gestione oltre, da non sottovalutare, la possibilità di montare il sistema anche su un altra vostra specialissima per coloro che hanno più bici.
Come manutenzione, il sistema non ha necessità di una grande manutenzione in quanto i due pod esterni ai pedali sono dotati di batterie Cr2032, mentre in caso di usura del corpo dei pedali, anch'essi posso essere sostituiti (senza assi strumentali).
Polar Power meter, simile per certi aspetti al Garmin.
-- Power Meter --
Sistema anche questo molto semplice nel suo settaggio, visto che è antecedente alla Garmin e per tanto come hardware siamo sullo stesso concetto. Rispetto al Vector non ha la possibilità di avere i dati in connessione Live, quindi grazie al GPS di passarli su un sistema remoto.
Per il resto usa lo stesso concetto, leggero, facile da montare, misuratore di potenza differenziato per SX e DX.
-- Unità di misurazione CS600X --
Compatibile con i Computer Polar CS600X e CS500, ahimè non può essere compatibile con i computer Bryton 60 o Garmin 510 e 810.
Non usando il sistema Ant+ non può essere usato su eventuali altri vostri computer come anche il Timex, CycleOps, ecc.
In conclusione a voi al scelta in base al Vostro Badget.
Non possiamo e non vogliamo paragonare nessuno di questi nuovi misuratori di potenza al sistema SRM, che rimane al momento il Top di gamma ma anche il Top di prezzo, ma sicuramente per coloro che vogliono avere un fedele compagno di allenamento e curare i loro allenamenti in maniera più dettagliata, senza spendere cifre esorbitanti, possiamo avere con queste novità dei validi sostituti.
Bene buone pedalate e mi raccomando............ STAY TUNED.....